Edizioni Ambiente

un marchio di ReteAmbiente

La casa editrice Edizioni Ambiente è nata nel 1994, pensata come aggregatore di contenuti e servizi specializzati sulle tematiche legate alla cultura della sostenibilità. Nel suo catalogo di saggistica compaiono i nomi più prestigiosi del pensiero ambientale e delle scienze della sostenibilità, italiani e stranieri come Lester Brown, Amory Lovins, Paul Hawken, Ernst. U. Von Weizsäcker, Johan Röckstrom, Anders Wijkman, James Hansen, Bill McKibben, Cass Sunstein, Tim Jackson, Gunter Pauli, Kate Raworth, Wolfgang Sachs, Danielle Nierenberg, Walter R. Stahel, Jorgen Randers. Negli anni la produzione si è ampliata, sia per rispondere a una domanda di informazione sempre più specifica sia per offrire più modalità di accesso alle tematiche ambientali. Al primo obiettivo rispondono i volumi illustrati e i manuali sulle energie rinnovabili, l’efficienza energetica e l’architettura sostenibile, così come l’ampliamento della collana di normativa. Al secondo fanno riferimento la collana di romanzi noir e di inchieste sull’ecomafia “VerdeNero”, che ha coinvolto molti tra i migliori scrittori e giornalisti italiani, e la collana “Tascabili dell’Ambiente”.

La newsletter www.puntosostenibile.it informa sulle novità tra i prodotti editoriali, con articoli e interviste agli autori. La casa editrice inaugura nel 1995 il portale www.reteambiente.it, specializzato in tematiche giuridiche di carattere ambientale, cui è stato successivamente affiancato il sito www.nextville.it, portale sui temi dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili in Italia. Sull’aggiornamento e commento delle norme in materia ambientale Edizioni Ambiente ha costruito negli anni un network di eccellenza, con servizi quali l’Osservatorio di Normativa Ambientale e le newsletter dedicate, la rivista Rifiuti-Bollettino di informazione normativa (rivistarifiuti.reteambiente.it) e una attività di formazione altamente qualificata (www.reteambienteformazione.it). A queste iniziative si è aggiunto Freebookambiente.it (freebook.edizioniambiente.it), progetto di biblioteca gratuita online di testi sulle più varie tematiche ambientali, prodotti da università e istituti di ricerca, aziende, amministrazioni pubbliche.

Dal 2014 Edizioni Ambiente ha fortemente focalizzato la propria attività – editoriale, di comunicazione e formazione – sull’innovazione nel rapporto tra risorse ambientali, economia e società, in particolare lanciando il magazine internazionale Renewable Matter / Materia Rinnovabile (www.renewablematter.eu) e creando una research unit dedicata, il Centro Materia Rinnovabile.

Oggi Edizioni Ambiente è al centro di un esteso network che la vede collaborare con imprese, associazioni, centri di ricerca, fondazioni, amministrazioni pubbliche, a livello nazionale e internazionale.

Da inizio 2020 la casa editrice ha attuato una profonda trasformazione dell’assetto societario, con la creazione di un nuovo soggetto denominato ReteAmbiente srl. Edizioni Ambiente rimane il marchio – di proprietà della nuova società – che caratterizza le produzioni editoriali, libri e riviste.

Direzione generale
Roberto Coizet, presidente
Anna Bruno Ventre, procuratore area gestionale
Clara Sinigaglia, procuratore area amministrativa

Staff di direzione
Marco Moro, responsabile editoriale
Mauro Panzeri, art director
Anna Re, responsabile relazioni esterne
Alberto Casella, coordinamento produzioni

Area libri
Roberto Gurdo, responsabile grafica e gestione tecnica
Paola Fraschini, editor newsletter Puntosostenibile
Umberto Catanzaro, responsabile distribuzione libraria

Area riviste

Materia Rinnovabile / Renewable Matter
Emanuele Bompan, direttore responsabile
Giorgia Marino, web editor e newsletter
Paola Fraschini, coordinamento redazionale
Mauro Panzeri, art direction
Michela Lazzaroni, grafica e impaginazione

Rifiuti - Bollettino di informazione normativa
Paola Ficco, direttore responsabile
Simona Faccioli, assistente alla direzione
Costanza Kenda, editor

Comunicazione
Sergio Ferraris, social media manager
EPR Comunicazione, media relations