
Neomateriali nell’economia circolare presenta una panoramica aggiornata sui materiali che stanno alla base del nuovo paradigma dell’economia circolare. Arricchito da un suggestivo apparato iconografico, il volume è diviso in due parti.
Nella prima viene proposta una tassonomia esaustiva dei materiali e dei processi, suddivisi in tre categorie. Si comincia con i “bio-based”, materiali che imitano i cicli naturali del regno vegetale e animale. La seconda è quella dei “neo-classici”, tutti quei materiali riciclati che sono ormai entrati in svariati processi produttivi. L’ultima categoria è quella degli “ex novo”, processi di riciclo e valorizzazione della materia posizionati al termine dei cicli di produzione.
La seconda parte approfondisce le caratteristiche e i possibili sviluppi delle filiere produttive di acciaio, alluminio, bioplastica, calcestruzzo, carta, legno, plastica, pneumatici e vetro: materiali che appartengono a settori più o meno “tradizionali” ma soggetti a innovazioni sorprendenti, anche grazie a processi e tecnologie che ne hanno esteso le applicazioni, consentendone uno sfruttamento più intelligente e senza sprechi.
Il volume si chiude con una serie di casi studio, storie esemplari di aziende e imprenditori che nel nostro paese inventano, producono e commercializzano i materiali della nuova economia.
Neomateriali nell’economia circolare è il primo di una serie di volumi dedicati all’“innovazione circolare” in specifici settori delle attività produttive, e che compongono una collana di testi di approfondimento legati ai temi della rivista Materia Rinnovabile/Renewable Matter, magazine internazionale che documenta i cambiamenti nei rapporti tra risorse, economia e società.
Uscita: | marzo 2017 |
ISBN: | 9788866271970 |
Pagine: | 208 |
Formato: | 21X27 |
Stato: | esaurito |