
Manuale della sostenibilità
Idee, concetti, nuove discipline capaci di futuro
Nessun ritorno all’età preindustriale: scienza e tecnologia ci possono offrire soluzioni efficaci per conciliare sviluppo e ambiente.
“Sustainability Science” è il termine che definisce lo straordinario laboratorio di idee, indagini e teorie innovative che sono confluite in una nuova scienza transdisciplinare che sta trasformando la nostra visione del mondo.
La sostenibilità è un approccio radicalmente diverso da quello che ha guidato la scienza e la politica fino a pochi anni fa.
È un modello di pensiero che cerca di integrare la civiltà contemporanea con la complessità della natura
e propone un’idea credibile di “sviluppo”, in opposizione al mito della “crescita” a tutti i costi.
Sommario
Sostenibilità o collasso?
Introduzione alla seconda edizione
Introduzione
1. L’impatto della specie umana
2. Idee, personaggi, eventi per la sostenibilità
3. Verso la scienza della sostenibilità
4. Per applicare la sostenibilità
5. Il sistema climatico
6. Biodiversità: la ricchezza della vita sulla terra
Glossario
Indice dei nomi
Indice degli enti, organismi e programmi
Uscita: | dicembre 2008 |
ISBN: | 9788889014776 |
Pagine: | 320 |
Formato: | 15X23 |
Stato: | esaurito |
Gianfranco Bologna
Gianfranco Bologna, naturalista e ambientalista, è Presidente Onorario della Comunità Scientifica del WWF Italia, Full member del Club of Rome, Segretario generale della Fondazione Aurelio Peccei ed è tra i coordinatori nazionali dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).
Da oltre 45 anni opera nel campo culturale, divulgativo, didattico, formativo e progettuale...
Altri libri dello stesso autore

