
Viviamo in un’epoca dominata dalla tirannia dell’adesso. Tutto, dalle reti di comunicazioni istantanee alla finanza ad alta velocità, dai cicli politici sempre più ravvicinati alle tecnologie per comprimere spazi e tempi, sembra correre per farci dimenticare che le nostre azioni hanno conseguenze che possono durare per centinaia di anni. Questa ossessione per l’immediatezza rischia però di costare cara a noi e ai nostri discendenti, visto che è alla radice delle grandi crisi della nostra era, quella ambientale e quelle sociali ed economiche.
Eppure, gli esseri umani hanno sempre saputo guardare oltre l’orizzonte temporale più ravvicinato, immaginando e pianificando le conseguenze delle proprie azioni per i secoli a venire. Attingendo alle tradizioni dell’antichità e a esperienze di innovazione radicale in tutto il mondo, Krznaric racconta com’è possibile riacquisire e rafforzare questa capacità di immaginare il futuro e reinventare la democrazia, la cultura e l’economia. E creare così un mondo migliore per le generazioni che verranno.
Uscita: | marzo 2022 |
ISBN: | 9788866273424 |
Pagine: | 224 |
Formato: | 15X23 |
Stato: | prossime uscite |
Roman Krznaric
Roman Krznaric è Research Fellow della Long Now Foundation e membro del Club di Roma, e The Observer l’ha nominato uno dei principali filosofi britannici. È sposato con Kate Raworth, economista e autrice dell’Economia della ciambella, e assieme ad Alain De Botton lavora presso The School of Life, un’organizzazione internazionale che insegna...