
Ambiente in Europa
Economia verde: Italia-Germania è sempre 4 a 3?
a cura di Duccio Bianchi, Roberto Della Seta
Ambiente in Europa è diviso in due parti. Nella prima vengono individuate le ragioni storiche e culturali che hanno portato alla (quasi) totale sparizione dei Verdi dal panorama politico italiano, in un momento in cui in Europa le formazioni ecologiste riescono spesso a raggiungere percentuali elettorali a doppia cifra. La seconda parte si concentra sulla conversione ecologica dell’economia italiana, un processo che sta avvenendo nonostante l’indifferenza (o peggio, l’ostilità) della politica. Il nostro paese ha infatti “un’economia che consuma meno risorse, meno energia, e ha meno emissioni di CO2” rispetto alla Germania, tradizionalmente considerata il campione delle politiche ambientali. Tuttavia, l’Italia centra questo risultato sorprendente in modo quasi inconsapevole, prigioniera com’è di una classe politica che in larghissima parte è rimasta culturalmente ferma a metà del Novecento. Ambiente in Europa analizza questa situazione dando spazio al pensiero di alcuni tra i protagonisti della cultura e della politica ambientale (Vittorio Cogliati Dezza, Daniel Cohn-Bendit Roberto Della Seta, Francesco Ferrante, Monica Frassoni, Ermete Realacci,Edo Ronchi, Francesco Rutelli) insieme al punto di vista di intellettuali e osservatori autorevoli come Mauro Ceruti, Edgar Morin, Nando Pagnoncelli e Giovanni Valentini.
Uscita: | marzo 2014 |
ISBN: | 9788866271116 |
Pagine: | 208 |
Formato: | 15x23 |
Stato: | pubblicato |